IL PROGETTO S.O.S.S. NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I° E II° GRADO
Come nasce il progetto di volontariato nell’ambito scolastico.
A seguito delle restrizioni precauzionali rese necessarie dalla pandemia globale, le fasce dei ragazzi delle scuole secondarie di I° e II° grado sono risultate tra le più colpite dai disagi causati sia dai continui lock down che dalla stessa DAD.
Questo ha portato, con la generale insicurezza sociale creatasi, un forte abbandono della voglia di apprendere ed impegnarsi, per la mancanza, a volte totale e continuativa, del fondamentale rapporto diretto allievo/insegnante.
Per le stesse ragioni, i gruppi sportivi, culturali e di volontariato sono stati forzatamente abbandonati dalla maggior parte dei ragazzi, ed è notizia di tutti i giorni delle conseguenze a volte pesantissime dell’utilizzo continuo (e non regolamentato) dei social.
A questo si è aggiunta la totale dipendenza del telefono cellulare e di internet per le più banali decisioni o attività che i ragazzi dovrebbero svolgere di persona, decidendo percorsi e scelte, individualmente o in gruppo, e non attraverso un terminale elettronico, per la loro necessaria crescita cognitiva, pratica ed emotiva.
In quest’ottica estremamente preoccupante, sono centinaia gli adolescenti che hanno deciso di chiudersi all’interno della propria stanza, rifiutando i contatti più diretti sia con i genitori che con parenti ed amici, e che si affidano esclusivamente ai siti e ai social per stabilire “amicizie” e relazioni che non trovano compensazione e riequilibrio nel mondo reale.
Tantissimi genitori ed insegnanti si sono accorti troppo tardi che il mondo “digitale” è assolutamente concreto, e porta a conseguenze molto spesso drammatiche, sottovalutate proprio dai diretti responsabili della sicurezza dei ragazzi, diventati in breve tempo totalmente dipendenti dalla tecnologia e da internet.
Le patologie di depressione, ansia, insicurezza e mancanza di autostima si riscontrano molto frequentemente negli studenti, categoria fino a pochi anni fa espressione per antonomasia di energia, vitalità, intelligenza e voglia di vivere.
Al fine di permettere un veloce recupero delle caratteristiche naturali e degli interessi nei nostri giovani studenti, in collaborazione con le più importanti organizzazioni di soccorso nazionali (Croce Rossa, Protezione Civile, Caritas ecc.) ed le associazioni locali specializzate nell’educazione, l’ambiente, la pratica sportiva e all’aria aperta, abbiamo programmato e iniziato, con successo, i corsi di formazione per le Squadre Operative Soccorso Studenti, aperte ai ragazzi dai 12 ai 17 anni.
Il corso di formazione permette di acquisire il brevetto SOSS e le competenze necessarie per poter operare in emergenze di vario tipo, cominciando a vivere l’esperienza del volontariato operativo proprio nell’importante fase evolutiva che corrisponde alla fine del ciclo delle secondarie di I° grado e l’inizio delle scuole secondarie di II° grado, trasformando il periodo di pandemia in un’occasione di crescita e consapevolezza.
Esattamente come nello sport, la pratica del volontariato richiede disciplina e volontà, gli allievi iniziano a praticare le tecniche ed a vivere lo spirito del servizio con un addestramento ed allenamento continuo, diventando cittadini utili ed attenti, preparati ai cambiamenti della nostra società.
Per informazioni Riccardo 3939445951